Realizzate una letterina con i vostri bambini…

Realizzate una letterina con i vostri bambini…
Realizzate una letterina per Babbo Natale con i vostri bambini!
I Vichinghi la preparavano per riuscire a superare freddi mesi invernali…
Un tutorial per realizzare un appendi canovacci in cucina
Una ricetta facile e veloce, per gustare le zucchine anche in inverno…
L’incanto del presepe rivive grazie alle statue dei personaggi che lo popolano. Pastori, fornai e artigiani al lavoro nelle botteghe…
Il laghetto è un elemento indispensabile in un presepe: aggiunge incanto al paesaggio e offre l’opportunità di creare tante piccole storie a supporto del grande racconto della Natività.
Stile Country e Decorative painting: 2 tecniche s’incontrano per dar vita a questa simpatica lavagnetta per la cucina.
I fiori freschi sono molto belli per i loro colori e profumi, ma si sa che per quanta cura venga usata per conservarli appassiscono entro pochi giorni.
Nella tecnica dell’acquerello i colori vengono diluiti con acqua. La loro caratteristica è l’estrema “leggerezza” che rappresentano.
Il Trompe l’oeil è una tecnica pittorica antica che imita il reale tanto da poter dare la sensazione di non presenza di una parete esistente.
La carta di riso è una particolare carte, leggera e resistente, che si presenta come un velo.
Il decoupage a rilievo è una tecnica semplice ma molto scenografica
Le erbe aromatiche possono rivelarsi belle e profumate anche raccolte in una composizione.
L’effetto legno è ritenuta la più impegnativa delle imitazioni e finiture ed è anche quella che vanta la storia più lunga ed articolata.
Il feltro è una stoffa realizzata in fibra naturale. E’ tipicamente un materiale caldo, leggero e impermeabile.
Vi proponiamo questa ricetta originale, semplice e gustosa: marmellata di mele e melissa.
La santoreggia è un’erba aromatica dal profumo simile a quello del timo, originaria dell’Asia sud-occidentale e del bacino del Mediterraneo.
Una tisana rinfrescante e digestiva con le aromatiche presenti in giardino: la santoreggia e l’aneto.
Questa speciale ricetta degli spinaci all’aneto saprà deliziarvi grazie al suo profumo che ricorda il finocchio e l’anice.
Quante buone verdure in questo piatto originale e gustoso: insalata cotta all’aneto!
Un delizioso primo di pasta gamberi, pomodoro e salvia, facile da preparare.
La salsa verde è una tipica salsa di origine piemontese
Il dado casalingo di verdure è la giusta soluzione per insaporire il brodo
La farinata di ceci è un piatto tipico Ligure. Oltre ai ceci, importante è la presenza del rosmarino.
La maggiorana è una pianta che si presta molto bene in cucina
Un gustoso abbinamento tra crostacei ed erme aromatiche
La ricetta per realizzare questi buonissimi ravioli di magro con caprino ed erbette
Questa gustosa e fresca torta salata al basilico e asparaggi vi delizierà.
Una deliziosa insalata catalana con polpo e seppie, unite al gusto e all’aroma di basilico. Un piatto semplice e veloce da non perdere.
Si tratta di una tecnica decorativa che richiede l’impiego di pochi materiali: mascherine, pennelli per stencil, colori, nastro adesivo e forbici.
Foglie, fiori e fantasia : ecco quanto basta per avvicinarsi all’arte delle composizioni floreali.
Per impreziosire una cena in famiglia o per un regalo originale, ti proponiamo queste candele decorate con i fiori secchi, di semplice realizzazione.
Ecco alcuni suggerimenti per realizzare una composizione floreale estiva con girasoli e solidago.
Non tutti i fiori all’interno delle composizioni hanno la stessa durata…
La parola scrapbooking indica una tecnica creativa per valorizzare le nostre foto, le copertine dei nostri album o per rallegrare un’austera cartellina.
E’ buona regola raccogliere e procedere alla conservazione dei fiori recisi, trattandoli in modo adeguato, per poi usarli il giorno successivo.
Il corredo per praticare l’arte della bigiotteria comprende oggetti di uso corrente, e strumenti specifici per le diverse tecniche di lavorazione.
Nelle composizioni floreali esistono alcune semplici regole da seguire, che permetteranno alle nostre composizioni di essere gradevoli.
Il basilico in tutta la sua magnificienza: le trenette con il pesto!
La salvia è una pianta molto diffusa in tutto il bacino del mediterraneo.
Il timo dà il tocco finale all’orata con verdure con il suo delizioso e pungente aroma.
L’origano (origanum vulgare) è un arbusto perenne il cui nome tradotto dal greco significa “montagna”, luogo dove cresceva spontaneamente allo stato selvatico.
Vi proponiamo questa ricetta a base di menta da abbinare ad un carpaccio di pesce.
Seguite questi brevi passaggi per gustare un delizioso filetto di pesce condito con aglio e maggiorana.
Ecco la nostra ricetta delle tagliatelle al sugo di triglia e timo. Gustosa e genuina!