Cresce naturalmente negli incolti e lungo le vie di campagna…

I Consigli di Viridea
Cresce naturalmente negli incolti e lungo le vie di campagna…
Consigli per chi si sta affacciando al mondo del peperoncino
Molto gustoso aggiunto crudo a pezzetti sulla pasta.
La coltivazione delle fave arricchisce il terreno di Azoto…
Fondamentali per l’alimentazione umana…
I suoi frutti maturano in colori diversi sulla stessa pianta.
Ottimo su carni rosse e nelle salse piccanti.
I frutti maturano in colori diversi contemporaneamente sulla stessa pianta.
Le piante di fagiolini sono molto decorative…
Ideale come peperoncino da ripieno per cottura al forno
Molto impiegato nella cucina italiana adatto al riempimento con tonno ed acciuga
Si consuma sia cruda (come insalata) che cotta (lessata)…
Coltivata da millenni in numerose varietà…
A maturazione avvenuta i colori di CAP 1546 sono unici.
Fra gli ortaggi invernali più gustosi…
Come creare un orto basato su sapore e bellezza…
Moltissime varietà che si distinguono dalle foglie
Si usa per salse piccanti e sui piatti di riso e legumi cotti.
Una curiosità botanica e un frutto delizioso…
Immancabile nella famosa salsa del pollo alla giamaicana
Da provare i frutti tritati nella tartare di manzo.
Ottimo per produrre polveri e oli piccantissimi.
Un Naga Morich più grande, più rugoso e più piccante
Condivide il nome con il peperoncino piccante…
Un frutto esotico che cresce nelle regioni mediterranee…
Piccantezza pungente ma non persistente