Genere con molte specie usate a scopo decorativo; Ficus retusa, F. benjamina e F. panda sono specie molto adatte al bonsai.

I Consigli di Viridea
Genere con molte specie usate a scopo decorativo; Ficus retusa, F. benjamina e F. panda sono specie molto adatte al bonsai.
Anche per i non appassionati è difficile reprimere ammirazione per una chioma fiorita su un albero miniaturizzato chiamato anche bonsai.
Detta anche olmo cinese, ha tronco grosso, con corteccia bruno-grigiastra o marrone scuro, e foglie semplici, ovali, dentate.
La crassula è una specie succulenta di origine sudafricana
La Murraya paniculata è una specie orientale di aspetto elegante, nota anche come albero della seta per la corteccia molto liscia.
Una specie originaria dell’Oriente, di facile cura in forma di bonsai…
Il podocarpus è una conifera di origine subtropicale che in natura assume dimensioni gigantesche.
Originario di Cina e Giappone, con fogliame verde chiaro. Le canne hanno una vita massima di 5-6 anni.
La carmona è una pianta sempreverde tropicale, detta albero del tè da Fukien, con foglie ovali verde scuro e lucide.
Specie di origine orientale, è diffuso in zone miti e umide; di facile lavorazione in forma bonsai, ha foglie sempreverdi lucide.
Una specie sempreverde orientale ben ambientata nei giardini in Italia
Piante da giardino lavorate con le stesse tecniche dei bonsai tradizionali perché ne assumano la forma caratteristica.
Esistono bonsai facili per iniziare ad approcciarsi a questo tipo di piante.
I bonsai non sono una tipologia di piante, bensì piante “normali” allevate con un particolare metodo di potatura che ne consente la vita in poco spazio.