Ideale per bordure o aiuole o in grandi vasi.

I Consigli di Viridea
Sboccia a fine inverno con l’arrivo della primavera.
Piccolo albero o arbusto spogliante, alto fino a 5 m e largo fino a 3 m
Si adatta facilmente a qualunque tipo di terreno…
Erbacea perenne, piccole foglie lanceolate; fiori di media grandezza da aprile a ottobre.
L’aggettivo più adatto per descriverla sarebbe “elegante”
Centinaia di meravigliosi fiori a mazzetto
L’ippocastano, albero decorativo con i frutti curativi
fiori a sei petali, di colore generalmente bianco…
Tanta bellezza e salute, con pochissimo impegno…
Erbacea perenne sempreverde, coltivata per le grandi foglie…
Arbusto perenne dotato di fusti rampicanti e volubili, con foglie sempreverdi e grossi fiori bianchi e profumatissimi.
Arbusto spogliante, con crescita mediorapida; foglie piccole, fiori piccoli, numerosi, bianchi, rosa o rossi, in maggio-luglio.
Per la cultura cristiana l’Olivo è una pianta assai importante.
Una conifera sempreverde, con frutti rossi in settembre sulle piante femminili in presenza di esemplari maschili nelle vicinanze.
Arbusto con crescita medio-rapida; fiori da maggio a settembre; frutti a bacca da luglio a gennaio, non commestibili.
Una graminacea perenne rizomatosa…
Un arbusto spogliante, con crescita media e portamento piramidale; dalle foglie colore verde bottiglia e persistenti.
Arbusto spogliante dai fiori piccoli e numerosi, che fioriscono da maggio a luglio.
Con la sua caratteristica fioritura giallo intenso, segnala tra le prime piante fiorite l’inizio della bella stagione.
Ha brattee vistose di colore crema-arancione, sfumate di verde.
Erbacea perenne; foglie frastagliate, di colore verde bottiglia; fiori a forma di stella, di colore giallo, da aprile a ottobre.
Può essere che il terreno del giardino non sia abbastanza acido da consentire la coltivazione di “acidofile”. Come fare allora per non rinunciarvi?
Dal portamento compatto, a cuscino con fioritura molto prolungata
Un’erbacea che si trova comunemente nei prati e nei pascoli
E’ bene stia da sola perché elegante e ben “disegnata” nella forma
Una piccola palma, alta 3 m e larga 2 m, con crescita lenta e portamento a cespuglio; foglie pennate verde bottiglia.
La pianta d’Acanto ha profondamente influenzato la cultura dell’antichità.