L’insettivora pigliamosche

I Consigli di Viridea
Una pianta perenne alta fino a 0,40 m dalle foglie cuoriformi, e dai fiori piccoli ma numerosissimi.
Una pianta grassa con foglie lobate di color verde intenso; fiori da aprile a luglio.
ha una vita molto lunga ed era considerato dagli antichi Romani un simbolo di longevità
Il mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum) è un arbusto di circa 2 m di altezza.
Il papavero islandese, con le sue corolle solari, porta un’immediata allegria nei giardini estivi.
Arbusto sempreverde, con crescita media; foglie coriacee, lucide, verde picchiettate di giallo; fiori piccoli.
Fino al 2013 è stato il peperoncino più piccante al mondo.
Le rose sono compagne della vita dell’essere umano…
Per non sprecare il bene prezioso della frutta…
La coltivazione delle fave arricchisce il terreno di Azoto…
Ottimo su carni rosse, ragù e sughi e per salse ed oli molto piccanti.
Tutti i consigli per coltivare il cavolo verza…
Piccolo alberello che spesso assume portamento arbustivo, affine al mandorlo
Il trio della salute non va in riposo nemmeno in autunno…
Immancabile nella famosa salsa del pollo alla giamaicana
La pianta forse più rappresentativa delle feste Natalizie…
Secondo la tradizione popolare è dotata di notevoli proprietà magiche
Nei climi più caldi il rosmarino sempreverde fiorisce tutto l’anno…
Arbusto ideale per piccole bordure, siepi non molto alte o come esemplare isolato.
Un bellissimo arbusto molto comune nella macchia mediterranea.
Arbusto spogliante, alto e largo 2 m, a crescita veloce; foglie verde smeraldo; fiori in infiorescenze lungo i rami, in maggio-giugno.
Per la formazione di spalliere, pergolati, muri fioriti. Perfetta anche in vaso
Nessun fiore può vantare maggiore bellezza…
Esistono bonsai facili per iniziare ad approcciarsi a questo tipo di piante.
Arrivata la primavera, già da aprile, è tempo di iniziare con le attività
Meravigliosa in autunno, grazie a centinaia di piccole bacche rosse
Sopporta le estati torride ma anche le basse temperature…