La concimazione chimica si basa sulla teoria della restituzione quantitativa degli elementi nutritivi

I Consigli di Viridea
La concimazione chimica si basa sulla teoria della restituzione quantitativa degli elementi nutritivi
Il diserbo chimico, meccanico o chimico si rende necessario in primavera e a fine estate
Meravigliosa fioritura e grande adattabilità alla coltivazione in vaso
Con il termine arbusti si indicano tutte le specie vegetali di limitato sviluppo in altezza…
Essere resilienti, significa capacità di adattamento ai cambiamenti…
Le bulbose più comuni sono giacinti, narcisi, muscari e tulipani. Il Narciso facente parte della famiglia delle Amarillidacee
Meglio valutare bene l’utilizzo che si intende farne…
Per la difesa ecologica delle piante si ricorre ad organismi antagonisti
Fiori gialli, arancio o rossi che fioriscono per l’intera estate
L’importanza nel prevenire le malattie è un ritornello che sentiamo quasi quotidianamente…
Gli abbinamenti giusti tra piante profumate sono da considerare al fine di evitare di mescolare specie con fragranze molto diverse
E’ bene affidarsi ad un impianto d’irrigazione per risparmiare acqua
Produzioni alimentari a metri zero…
Una pianta erbacea arbustiva sempreverde, con fiori piccoli, numerosissimi, in agosto-novembre.
Una virtù delle Graminacee è quella di essere decorativa
Coltivate la resilienza…e il benessere…
Il nome ha origine dalle loro foglie
Erbacea annuale, foglie piccole, fiori dalla caratteristica forma a babbuccia, in primavera – estate – autunno.
Apprezzata non solo per la sua bellezza…
Erbacea perenne dalle foglie verde scuro; fiori a margherita, da maggio a settembre.
Foglie, colori e natura outdoor nei giorni più freddi dell’anno
Da dove nasce il nome del fiore Narciso? Scopritelo!
Un arbusto o piccolo albero spogliante, con crescita media; fiori abbondanti in marzo-aprile, frutti a forma di piccola mela, non commestibili.
Un bellissimo arbusto molto comune nella macchia mediterranea.
I giardini acquatici diventano subito il centro della vita del
Un arbusto spogliante, con crescita media e portamento piramidale; dalle foglie colore verde bottiglia e persistenti.
L’azalea mollis è un arbusto spogliante, con crescita medio-rapida
Un giardino roccioso può convinvere anche in un contesto pianeggiante e assolato e vicino al mare con elementi minerali o rocciosi
Fiori dai colori intensi e con una fioritura duratura per tutta l’estate.
Naturale, efficace, ecologica…
I rami poco infiammabili venivano usati per chiudere le carbonaie
Dal robusto eucalipto al tropicale teak: come fare?