Pianta succulenta dalle forme regolari e geometriche

Un bonsaista che si rispetti deve possedere la giusta attrezzatura
Come tutte le piante, anche il bonsai ha bisogno di un’adeguata concimazione per svolgere le proprie funzioni vitali.
La potatura aiuterà il tuo bonsai a crescere in modo corretto
E’ considerata come una delle piante più evolute…
In questa stagione le piante vanno bagnate con frequenza…
I fiori freschi sono molto belli per i loro colori e profumi, ma si sa che per quanta cura venga usata per conservarli appassiscono entro pochi giorni.
Le erbe aromatiche possono rivelarsi belle e profumate anche raccolte in una composizione.
L’arte del bonsai è una passione che regala grandi soddisfazioni.
Foglie, fiori e fantasia : ecco quanto basta per avvicinarsi all’arte delle composizioni floreali.
Per un bonsai le principali qualità che deve possedere un buon substrato sono la scioltezza, la giusta bilanciatura dei componenti e la capacità idrica
E’ necessario osservare alcuni accorgimenti…
Per impreziosire una cena in famiglia o per un regalo originale, ti proponiamo queste candele decorate con i fiori secchi, di semplice realizzazione.
Il genere Pinguicula appartiene alla famiglia delle Lentibulariaceae e comprende circa 80 specie, di queste solo 4 sono annuali.
Proviene da alcune aree del Madagascar, dell’Australia e dalle foreste tropicali asiatiche.
Il genere Drosera appartiene alla famiglia delle Droseraceae e comprende circa 150 specie.
Ecco alcuni suggerimenti per realizzare una composizione floreale estiva con girasoli e solidago.
Non tutti i fiori all’interno delle composizioni hanno la stessa durata…
E’ buona regola raccogliere e procedere alla conservazione dei fiori recisi, trattandoli in modo adeguato, per poi usarli il giorno successivo.
Gli esemplari giovani, ancora in fase di formazione, hanno bisogno di rinvasi più frequenti rispetto a quelli adulti.
Nelle composizioni floreali esistono alcune semplici regole da seguire, che permetteranno alle nostre composizioni di essere gradevoli.
Fa parte della famiglia delle Orchidacee. Nelle regioni subtropicali, cresce sugli alberi e sul suolo.
Un abete vivo per addobbarlo come albero di Natale…
Quando guardiamo una composizione floreale, è importante cercare di capire e di ricordare alcune regole a riguardo del linguaggio dei fiori.
Rchiedono molta luce, ma non il pieno sole…
I bonsai non sono una tipologia di piante, bensì piante “normali” allevate con un particolare metodo di potatura che ne consente la vita in poco spazio.
Piante da giardino lavorate con le stesse tecniche dei bonsai tradizionali perché ne assumano la forma caratteristica.
Esistono bonsai facili per iniziare ad approcciarsi a questo tipo di piante.
Anche per i non appassionati è difficile reprimere ammirazione per una chioma fiorita su un albero miniaturizzato chiamato anche bonsai.
I cactus sono piante che regalano calde atmosfere; si adattano molto bene a creare facili composizioni di grande effetto.
Nelle sue diverse specie perenni, sempreverdi e spesso rampicanti, è quella che forse più si adatta al nostro tipo di clima.
Sono piante insolite che suscitano entusiasmo a tale punto che certe specie sono ormai più presenti nelle nostre serre che in natura.
Per scegliere la giusta collocazione dei bonsai prima di tutto bisogna considerare l’illuminazione
Le piante verdi in casa sono sempre più una necessità…
Originario di Cina e Giappone, con fogliame verde chiaro. Le canne hanno una vita massima di 5-6 anni.
La carmona è una pianta sempreverde tropicale, detta albero del tè da Fukien, con foglie ovali verde scuro e lucide.
La crassula è una specie succulenta di origine sudafricana
Genere con molte specie usate a scopo decorativo; Ficus retusa, F. benjamina e F. panda sono specie molto adatte al bonsai.
Una specie sempreverde orientale ben ambientata nei giardini in Italia
La Murraya paniculata è una specie orientale di aspetto elegante, nota anche come albero della seta per la corteccia molto liscia.
Il podocarpus è una conifera di origine subtropicale che in natura assume dimensioni gigantesche.
Una specie originaria dell’Oriente, di facile cura in forma di bonsai…
Specie di origine orientale, è diffuso in zone miti e umide; di facile lavorazione in forma bonsai, ha foglie sempreverdi lucide.
Detta anche olmo cinese, ha tronco grosso, con corteccia bruno-grigiastra o marrone scuro, e foglie semplici, ovali, dentate.
Una pianta perenne alta fino a 0,40 m dalle foglie cuoriformi, e dai fiori piccoli ma numerosissimi.