Ideale anche per piccoli spazi…

La guzmania è una pianta erbacea perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. E’ una specie tipica delle foreste calde e umide dell’America centrale e meridionale.
Il cipresso dall’inconfondibile forma colonnare è originario del mediterraneo orientale.
Pianta perenne erbacea di altezza fino agli 80 cm. Le foglie sono di colore grigio-verde, sottili e fino a 15 cm di lunghezza.
La pianta d’Acanto ha profondamente influenzato la cultura dell’antichità.
Introdotte in Europa nel XVIII come entità ornamentali
L’alleato di cotone e canapa contro il caldo estivo
Un ingrediente che sta bene letteralmente ovunque
ha una vita molto lunga ed era considerato dagli antichi Romani un simbolo di longevità
L’aggettivo più adatto per descriverla sarebbe “elegante”
Si presta particolarmente bene per la realizzazione di siepi e bordure
La sua essenza è usata soprattutto nella produzione di profumi e in pasticceria.
Le sue foglie sono ricche di oli essenziali usati in medicina naturale
Una pianta affascinante che non vuole essere toccata
Un’erbacea che si trova comunemente nei prati e nei pascoli
Diverse specie, tutte maestose e longeve…
Una bellissima pianta ornamentale che spunta anche in cucina
Fin dall’antichità simboleggiano la passione amorosa
Cresce spontanea nei terreni umidi e spesso anche come infestante nei giardini
Alberi dal portamento elegante usati per abbellire strade e parchi
Tra le piante più rare e minacciate che crescono in Italia…
Portamento e longevità ideali per le alberature cittadine
Coltivati da lungo tempo come entità ornamentali…
Un colore acceso e un profumo di qualità
Per la cultura cristiana l’Olivo è una pianta assai importante.
La preziosa droga usata in cucina è ottenuta dalla specie Crocus sativus
Sboccia a fine inverno con l’arrivo della primavera.
Da dove nasce il nome del fiore Narciso? Scopritelo!
Dal portamento compatto, a cuscino con fioritura molto prolungata
Ha brattee vistose di colore crema-arancione, sfumate di verde.