Molto piccante con pronunciato aroma fruttato.

I Consigli di Viridea
Scoprite fin dove arriva il grado di piccantezza!
Piccantezza pungente ma non persistente
La spezia più famosa al mondo
Un Naga Morich più grande, più rugoso e più piccante
Il peperoncino è un alimento molto salutare che dovremmo inserire più spesso nella nostra dieta
Immancabile nella famosa salsa del pollo alla giamaicana
Viene usato in salse o sminuzzato e tritato in piatti di carne arrosto.
A maturazione avvenuta i colori di CAP 1546 sono unici.
I frutti maturano in colori diversi contemporaneamente sulla stessa pianta.
Si usa per salse piccanti e sui piatti di riso e legumi cotti.
Matura da viola scuro, ad arancio, a rosso contemporaneamente sulla stessa pianta.
E’ molto utilizzato per consumo fresco, sia per le salse piccanti che sulla pasta.
Sono migliaia di anni di cultura: l’AJI è la base della cultura Inca del Perù.
Fino al 2013 è stato il peperoncino più piccante al mondo.
Spesso abbinato a piatti di pesce in bianco come spaghetti alle vongole.
Ideale come peperoncino da ripieno per cottura al forno
Il più usato nella cucina messicana per la sua versatilià e la sua mite piccantezza.
Ottimo su carni rosse, ragù e sughi e per salse ed oli molto piccanti.
Gli accorgimenti necessari per la cura della vostra pianta di peperoncino
Molto gustoso aggiunto crudo a pezzetti sulla pasta.
Molto impiegato nella cucina italiana adatto al riempimento con tonno ed acciuga
Ottimo per produrre polveri e oli piccantissimi.
I suoi frutti maturano in colori diversi sulla stessa pianta.
Così potente da attraversare anche i guanti di lattice
Consigli per chi si sta affacciando al mondo del peperoncino
Indicato in ricette delicate con formaggi o in abbinamento a pasta e pesce, per via della sua bassa piccantezza.
Da consumare fresco sulla pasta o su tartine di pane bianco con formaggio light
E’ ideale per l’essiccazione e la produzione di polveri piccanti.
Ottimo su carni rosse e nelle salse piccanti.
i frutti maturano con splendidi colori che vanno dal verde chiaro al giallo, dall’arancione al rosso.
Da provare i frutti tritati nella tartare di manzo.